Lago di Vico – Caprarola VT

info@tusciavventure.it | (+39) 345 177 9850

regolamento

Per lo svolgimento delle attività del Parco è obbligatorio leggere, comprendere ed accettare le regole che trovate nella presente pagina, molte delle quali previste direttamente dalla Normativa di riferimento che disciplina i Parchi Avventura in Italia (UNI EN 15567-1 e 2).
Qui di seguito riportiamo alcuni consigli e regole importanti da seguire:

  1. Prendere visione dei percorsi PRIMA di acquistare i biglietti;
  2. I biglietti non sono rimborsabili, né scambiabili, hanno una durata e permettono l’accesso a specifici percorsi;
  3. Per tutti i minorenni deve essere garantita la presenza di un maggiorenne responsabile (che può non effettuare i percorsi ma deve essere presente durante lo svolgimento delle attività);
  4. Tutti i percorsi vengono svolti dai partecipanti in autonomia; il nostro personale è sempre presente in caso di necessità e pronto a fornire consigli o ad intervenire in caso di soccorso;

Di seguito si riporta il Regolamento completo del Parco:

Accessibilità ai percorsi

1 – L’accesso ai percorsi è riservato alle persone ritenute idonee: ogni utente deve garantire di essere in buona forma psicofisica, di non avere assunto alcool, droghe e medicinali che ne limitino la lucidità e di non avere problemi cardiaci;


2 – È obbligatorio l’uso di scarpe adatte (da ginnastica o da trekking);

  • È consigliato un abbigliamento sportivo non troppo largo;
  • È obbligatorio legarsi i capelli e togliere tutti gli accessori che possono impigliarsi durante i percorsi (catenine, grossi orecchini e anelli, ecc.);
  • Evitare di portare oggetti di valore e in generale ogni oggetto (cellulari, chiavi ecc.) Che potrebbe cadere durante l’evoluzione tra gli alberi;

3 – Per gli utenti diversamente abili la direzione riserva, in giorni ed orari stabiliti, l’ingresso al parco sotto la sorveglianza del personale addetto e sotto la responsabilità degli accompagnatori.;


4 – La direzione si riserva il diritto di interrompere l’erogazione dei biglietti e/o evacuare il parco per motivi di sicurezza;


5 – L’accesso ai percorsi è riservato ai bambini che raggiungono un’altezza di 90 cm o i 120 cm con il braccio alzato misurati al polso;


6 – Per l’accesso ai percorsi per adulti l’altezza minima necessaria è di 140 cm;


7 – A prescindere dalle indicazioni riportate ai punti precedenti, il personale del parco si riserva il diritto di negare l’accesso ai percorsi alle persone ritenute non idonee;


8 – Effettuato il briefing tutti gli utenti del parco dovranno obbligatoriamente affrontare i percorsi in base al loro grado di difficoltà crescente. L’accesso ai percorsi successivi sarà consentito previa autorizzazione di un istruttore del parco;


9 – L’ultimo accesso al parco sarà consentito in funzione dell’orario di chiusura in vigore in quel determinato periodo e della durata del biglietto acquistato;


10 – Conoscenza e accettazione integrale del presente regolamento.


11 – Il ticket di ingresso comprende

  • Noleggio dei dispositivi di protezione individuale (dpi) per il tempo previsto dal biglietto acquistato;
  • Insegnamento (briefing) sul corretto utilizzo dei dpi in dotazione e delle tecniche di progressione e sicurezza da utilizzare durante i percorsi aerei;
  • Vigilanza e assistenza durante l’esecuzione dei percorsi aerei da parte del personale addetto;

 

12 – Le scuole e i gruppi procedono sotto la presenza e responsabilità del/i loro organizzatore/i, firmatario della dichiarazione di scarico di responsabilità;


13 – È consentito esclusivamente l’utilizzo dei dpi forniti direttamente dal personale del parco.;


14 – I minorenni sono ammessi sui percorsi solo con la presenza e sotto la responsabilità di un maggiorenne che firmerà la dichiarazione di scarico di responsabilità;


15 – Prima di accedere ai percorsi è obbligatorio partecipare al briefing istruttivo (utilizzo dei dpi tecniche di progressione e sicurezza) indipendentemente dal livello di conoscenza di ogni utente.;


16 – Per l’accesso ai soli percorsi azzurro e giallo non sarà necessario partecipare al briefing vista la presenza sui percorsi della linea di vita continua, è tuttavia obbligatorio chiedere il permesso all’istruttore del parco per accedere ai percorsi dei bambini;


17 – Il ticket non è rimborsabile, è personale e non può essere scambiato o ceduto ad altre persone e permette di accedere ai percorsi compresi nello specifico biglietto acquistato per la durata prevista;

Durante i percorsi

18 – Ogni utente progredisce lungo i percorsi autonomamente e sotto la propria responsabilità;


19 – Secondo l’attuale normativa di riferimento (UNI EN 15567- 2)i minorenni devono essere obbligatoriamente e costantemente sotto la sorveglianza e il controllo di un maggiorenne responsabile;


20 – E’ obbligatorio rimanere permanentemente ancorati al cavo di sicurezza, rispettare le istruzioni impartite durante il briefing e la segnaletica presente all’interno del parco;


21 – Su ogni atelier può accedere 1 sola persona alla volta;


22 – Su ogni piattaforma possono sostare 2 persone al massimo;


23 – E’ vietato far oscillare o scuotere volontariamente gli attrezzi o lanciare oggetti a terra;


24 – E’ vietato fumare con i dpi indossati;


25 – Chiunque si comporti in modo incivile o in modo pericoloso per sé e per gli altri, o contravvenga al presente regolamento sarà allontanato dal parco senza alcun rimborso;


26 – Qualora l’attività venga sospesa per motivi meteo per più di 30 minuti, si potrà usufruire dello stesso ticket d’ingresso in altra data;


27 – La sicurezza, durante la progressione sui percorsi, è assoluta purchè vengano rispettate le semplici regole d’istruzione impartite durante il briefing. Tuttavia, trattandosi di una normale attivita’ sportiva, permangono i rischi ad essa associati (piccole ferite, escoriazioni di poco conto ecc…);


28 – E’ vietato sfilarsi l’imbrago prima della riconsegna al personale del parco;


39 – Per qualsiasi chiarimento, dubbio o problema l’utente deve rivolgersi al personale addetto;


Rientro dai percorsi e consegna del materiale

30 – L’orario di riconsegna dell’attrezzature deve essere necessariamente rispettato;


31 – Il ritardo comporta una penale di € 5.00 ogni quindici minuti di ritardo accumulato, a partire dal primo minuto eccedente l’orario di rientro;


32 – In caso di mancata riconsegna dei dpi in noleggio verrà applicata una penale massima di € 200;


33 – Si consente all’organizzazione il diritto di utilizzare senza alcun compenso, le foto, i filmati e le registrazioni che dovessero venire effettuate, al solo scopo promozionale/pubblicitario.